Arte & Cultura

A Palermo 130 luoghi da visitare per “Le Vie dei Tesori”

Ascolta intervento di Laura Anello presidente dell’associazione Le Vie dei Tesori cliccando sul play della foto principale

Torna a Palermo il festival “Le Vie dei Tesori”. Nei fine settimana dal 5 ottobre al 4 novembre 130 luoghi da visitare.

Palermo. Dopo il successo delle sei province siciliane – in testa Trapani e Messina – arriva a Palermo Le Vie dei Tesori con altri 130 luoghi da visitare e tanti inediti.
Tra i luoghi aperti per la prima volta il carcere dell’Ucciardone, l’aeroporto di Boccadifalco – dove si potrà anche sorvolare la città – quasi tutte le residenze normanne e poi giardini, chiese nascoste, palazzi e fabbriche: nei fine settimana dal 5 ottobre al 4 novembre a Palermo torna il festival “Le vie dei Tesori”.
Cinque weekend per 130 luoghi storici, artisti e monumentali che si aggiungono agli itinerari contemporanei, dedicati alle nuove espressioni artistiche e ai nuovi spazi, e ai percorsi per bambini e alle attività per loro pensate.

Oltre seicento volontari tra cui professori, ricercatori e operatori culturali accompagneranno i visitatori alla scoperta di spazi ricchi di storia e leggenda e sono organizzate anche visite con degustazioni e cene speciali grazie a Planeta in cinque luoghi esclusivi.
Accanto all’apertura dei luoghi c’è infatti un fitto programma di eventi come gli oltre cento tour d’autore guidati da esperti, botanici, giornalisti, scrittori e un particolare progetto sulla valorizzazione di vecchi e nuovi artigiani, e alcuni eventi speciali.
Il festival apre quasi tutte le residenze normanne: la Zisa, la piccola Cuba con i giardini di Villa Napoli, Maredolce, l’antica fortificazione araba del Castello a Mare, la camera dello scirocco di Villa Naselli a cui si aggiunge un’analoga zona di refrigerio a Fondo Minciulla, scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat.

Apre per la prima volta anche l’Istituto Gonzaga, si visita la casa di padre Pino Puglisi a Brancaccio e l’Ordine degli Architetti mette a disposizione i saloni affrescati di Casa Florio all’Olivuzza.
Per le scuole, a solo un euro, sono state pensate 22 esperienze tra i tesori di arte, scienza, mistero e natura dal lunedì al venerdì e, negli stessi giorni, quattro aule-gazebo saranno allestite nelle piazze principali della città (Castelnuovo, Verdi, Marina e Bellini) per ospitare laboratori creativi (contributo: 3 euro).
La maggior parte dei siti è aperta e visitabile con i coupon (da 10 euro 10 visite, 5 euro 4 visite e 2 euro una visita, ma ci sono anche 18 luoghi aperti solo su prenotazione tra cui la collezione antiquaria di maioliche Athena e i depositi della Galleria d’arte moderna.

Per informazioni e prenotazioni consultate il sito Le Vie dei Tesori 2018

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento