Notizie

La Sicilia saluta Papa Francesco

Scritto da Zabbaradio

Benvenuto Papa Francesco

Palermo è pronta per accogliere Papa Francesco che viene per ricordare il beato Pino Puglisi ucciso il 15 settembre 1993 dalla mafia.
La città è blindata, le strade dove passerà il corteo papale sono transennate, ai varchi gli operatori controllano le persone che entrano col metaldetector. La folla dei fedeli attende il Pontefice sul prato del Foro Italico. Lì Bergoglio ricorderà don Pino Puglisi a 25 anni dalla sua uccisione.
Ma la prima tappa del Papa sarà Piazza Armerina, nell’Ennese, destinazione che raggiungerà alle 8.30 in elicottero dall’aeroporto di Catania e dove sarà accolto da monsignor Rosario Gisana, vescovo della città.
Due città, Piazza Armerina e Palermo, sono in fermento già da qualche settimana per l’arrivo del Santo Pontefice Francesco che torna nell’isola per la seconda volta (l’8 luglio del 2013 andò a Lampedusa).

Una giornata quella di oggi fitta di appuntamenti, per lui e per i tantissimi fedeli che lo seguiranno e che soprattutto a Palermo stanno giungendo da ogni parte della Sicilia. Dopo l’atterraggio a Catania, la prima tappa, già a partire dalle 8,30, è Piazza Armerina dove il Santo Padre si fermerà fino alle 10,15, ora in cui dovrebbe decollare per Palermo.
Quindi la parte più lunga della visita, organizzata per rendere omaggio al martire beato Don Pino Puglisi, nel capoluogo dove è atteso per le 10,45. Qui lo “abbracceranno” in 80.000 (è la previsione dei partecipanti), e più precisamente al Foro Italia dove sarà celebrata la messa alle 11,15. Quindi Francesco si sposterà alla Missione Speranza e Carità di Frà Biagio Conte dove consumerà il pasto con i poveri, i detenuti e gli immigrati ospiti della Comunità.
Nel pomeriggio alle 15, la visita prosegue nel quartiere di Brancaccio per l’omaggio a Don Puglisi, il sacerdote, parroco di San Gaetano, ucciso dalla mafia 25 anni fa.
Subito dopo il pontefice incontrerà il clero in Cattedrale e poi alle 17, in piazza Politeama, sarà acclamato dai giovani in un incontro riservato proprio a loro. In tutti gli appuntamenti sarà accompagnato dall’arcivescovo Corrado Lorefice.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento