Ascolta il servizio di Zabbaradio cliccando sul play della foto principale
Brancaccio si prepara ad accogliere Papa Francesco. I volontari del centro Padre Nostro a Palermo a lavoro per il grande giorno.
Palermo. Emozione, incredulità e tanto lavoro per i volontari del centro Padre Nostro che si accingono ad accogliere la visita privata di Papa Francesco.
A 25 anni da quel 15 settembre del 1993 quando fu ucciso per mano mafiosa don Pino Puglisi, oggi Beato, il quartiere popolare di Brancaccio a Palermo esce dal buio di anni tristi e mette in mostra tutti quei sogni di 3P che oggi in gran parte sono diventati realtà: il centro sportivo, l’auditorium, l’asilo, il parco giochi e un centro Padre Nostro dove i tanti volontari continuano a diffondere la memoria di Padre Pino.
In quella casa in Piazzale Anita Garibaldi, oggi diventata museo, i ragazzi del servizio civile accompagnano i tanti visitatori curiosi di conoscere la storia di Pino Puglisi. Tutto è stato messo al proprio posto: il salotto, la sua camera da letto, i suoi libri, le sue foto.
Qui il Papa si raccoglierà in preghiera in memoria di un martire in una città ancora assediata dal silenzio e dall’omertà.
Poi il Papa incontrerà due ragazzi diversamente abili che abitano nel palazzo e i familiari del parroco ucciso dalla mafia.

I volontari in servizio alla Casa Museo Padre Puglisi – Ascolta l’intervista cliccando sul play
Giulia, Martina,suor Giacinta e una signora impegnata elle pulizie sono felici di accogliere il santo Padre al primo piano di quel museo che sentono casa loro.
Fuori è tutto un gran da fare tra forze dell’ordine che presidiano continuamente la zona e volontari che ripuliscono il campetto antistante la casa del Beato.
“Presto Don Pino diventerà Santo – scherza qualcuno dei volontari – auguriamoci il miracolo affinchè Brancaccio diventi meta di pellegrinaggio come San Giovanni Rotondo”.

Volontari ripuliscono il quartiere – Ascolta l’intervista cliccando il Play
Nella chiesa di San Gaetano don Maurizio Francoforte ci tiene a precisare come “la visita del Papa sarà un momento di preghiera e raccoglimento che di certo conferma le gesta di don Pino”.

don Maurizio Francoforte – Ascolta l’intervista cliccando il Play
L’appuntamento è fissato per sabato alle 15 quando l’auto privata del Papa accompagnato dall’arcivescovo Corrado Lorefice passerà per le strade del quartiere.
Il giorno prima sarà inaugurato un asilo nido dedicato ai “Piccoli di Padre Puglisi”.

Maurizio Artale Centro Padre Nostro – Ascolta l’intervista cliccando il Play
Tutto il lavoro che abbiamo fatto in questi anni – sottolinea Maurizio Artale del Centro Padre Nostro – sarà ripagato da questa importante visita che non farà altro che dare più senso alle attività che i volontari svolgono 365 giorni all’anno. Credo che anche Pino Puglisi sarebbe felice della visita di un pellegrino illustre come il Papa in un quartiere che rinasce nella pace e nella bellezza”.