Notizie Podcast

Ciao a Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale

Ascolta il nostro omaggio a Massimo Boldrin cliccando sul play della foto principale

Ciao a Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale

Palermo. È morto a Roma Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale. L’annuncio in diretta.
Bordin, che della radio era già stato direttore dal 1991 al 2010, aveva 67 anni. Conduttore di una seguitissima rassegna stampa mattutina, “Stampa e regime”, era malato da tempo ma fino al 2 aprile ha condotto la sua trasmissione radiofonica. Voce storica di una radio che adesso rischia di chiudere.
Già da settimane dalla sua assenza in trasmissione in onda tutte le mattine alle 7,35, i telefoni di Radio radicale sono stati intasati di ascoltatori che chiedevano che fine avesse fatto l’amato conduttore.

Eterno alter ego di Marco Pannella, suo amico oltre che editore, era stato tra le altre cose l’interlocutore del leader radicale nella conversazione domenicale. Si era dimesso dalla direzione della testata in seguito a divergenze con l’allora leader radicale, aveva però continuato a collaborare con la Radio.
“E’ morto poco fa a Roma Massimo Bordin, è davvero con immenso dolore che diamo questa comunicazione che non avremmo mai voluto dare”, questo il messaggio con cui Radio Radicale ha dato in diretta la notizia della scomparsa del giornalista, una delle voci più celebri e stimate dell’emittente.

Bordin aveva anche una rubrica sul Foglio, dal titolo ‘Bordin Line’.
La morte di Bordin avviene in un momento molto delicato dell’emittente.
Domani (giovedì 18 aprile)alle 15,30 a Palermo presso l’aula Rostagno di Palazzo delle Aquile si terrà una conferenza stampa indetta dal Comitato Esistono i Diritti per illustrare i contenuti della mozione approvata dallo stesso Consiglio comunale di Palermo per “salvare Radio Radicale”.
Numerose le manifestazioni di cordoglio da parte del mondo politico alla scomparsa di Bordin:
“Muore l’anima di Radio Radicale”, afferma il senatore di Forza Italia Francesco Giro.
“Continueremo la battaglia per la sopravvivenza di Radio Radicale in sua memoria”, afferma il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci a nome di tutto il gruppo dem di Palazzo Madama.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento