Ascolta l’intervento del questore di Palermo Renato Cortese cliccando sul play della foto principale
“Esserci Sempre” a Brancaccio la festa della Polizia
Palermo. Mille ragazzi con le loro famiglie in corteo per le strade di Brancaccio nel giorno della festa della polizia.
Una festa calorosa per i 167 anni della fondazione del corpo.
Le celebrazioni si sono aperte con un momento di ricordo ai caduti della polizia, alla cui memoria è stata deposta una corona di alloro sulla lapide commemorativa posta nell’atrio della questura.
Al Teatro del Sole, anfiteatro greco prospiciente il mare, nel cuore del quartiere Brancaccio, in via Messina Marine, la cerimonia istituzionale, nello spirito che anima lo slogan “Esserci sempre”, che identifica lo scopo dell’iniziativa: quello di condividere la ricorrenza con i cittadini ai quali è rivolto l’operato della polizia.
Numerose le scolaresche e le associazioni del quartiere Brancaccio che sono intervenute, a testimonianza dell’adesione a un percorso di legalità da parte dei cittadini e di avvicinamento delle istituzioni alle periferie.
“Brancaccio è un territorio bellissimo – ha detto il questore Renato Cortese – che vuole ribellarsi alla mafia come dimostra la grande partecipazione di oggi dei ragazzi e delle loro famiglie. Palermo è una città diversa e insieme vogliamo continuare a camminare e ad andare avanti nello spirito di quell”Esserci sempre”.

Renato Cortese Questore di Palermo
E poi: “Abbiamo voluto fare la festa della polizia nel quartiere Brancaccio, in questa splendida location, per recuperare il nostro territorio ma anche per dare un messaggio forte ai giovani che devono dire no alla mafia e che hanno sempre vicino la polizia”.
La festa della polizia è stata anche un’occasione di bilanci.
Dal primo marzo 2018 al 20 marzo 2019, la polizia ha confiscato beni per un valore di 12.730.461 euro. Ammonta invece a oltre 7,6 milioni il valore dei beni sequestrati su proposta del questore di Palermo e a oltre 6,4 milioni le proposte di sequestri di beni su iniziativa del capo della polizia.
Sono i dati relativi all’attività svolta dalla questura di Palermo nel 2018 e diffusi in occasione del 167° anniversario della fondazione della polizia di Stato. Nell’ambito delle misure di prevenzione personale sono stati 40 i provvedimenti di ammonimento per stalking e 102 i Daspo emessi dalla questura.
Nel 2018 l’attività della Squadra Mobile di Palermo ha portato al sequestro di 6424 chili di marijuana, 2.200 chili di cocaina e 596 chili di hashish. I dati si riferiscono al periodo fra il 1 marzo 2018 e il 20 marzo 2019. Sono 1259 le persone arrestate dalla polizia di Palermo nel 2018.
Di queste 534 sono state arrestate in flagranza di reato. Sono invece 3961 le persone denunciate. Sempre nel 2018 sono stati commessi 9.543 furti, quattro omicidi, 480 rapine e 64 estorsioni.