Notizie

Giornata della memoria: Palermo ricorda le vittime della mafia

Scritto da Zabbaradio

Palermo ricorda le vittime della mafia

Palermo. Studenti, familiari delle vittime di mafia, amministratori locali, politici, semplici cittadini.
Tutti in corteo, anche a Palermo, per ricordare le vittime della mafia e ribadire l’impegno della memoria. Un’iniziativa organizzata da Libera ogni 21 marzo in tutto lo Stivale. Un serpentone colorato formato da oltre diecimila persone ha attraversato le vie del centro, per fermarsi in piazza Verdi.
“Uniti si vince” si legge in un cartellone, “Il bene vince”, recita un altro striscione con impresse tante mani colorate.
“Augusta è morta senza avere verità e giustizia, ma non si può vivere sperando che la giustizia arrivi nell’aldilà. Oggi sono qui anche per lei”.
Cosi Vincenzo Agostino apre idealmente la marcia di Libera da Palermo, nella Giornata della memoria e dell’impegno. Indossa una maglietta con il ritratto della moglie, Augusta Schiera, recentemente scomparsa, e del figlio Antonino, agente di polizia ucciso con la moglie Ida Castelluccio nel 1989. Per quell’uccisione, avvolta da misteri e depistaggi, porta una barba bianca che non ha più tagliato. La sua è la prima Giornata della memoria senza la moglie.

Con lui hanno sfilato in corteo altri familiari di vittime della mafia, come Placido Rizzotto, tutti circondati da una folla colorata di studenti delle scuole di Palermo che oggi sono scesi in piazza contemporaneamente alla manifestazione nazionale di Padova.
“La mafia uccide, il silenzio pure” urlano in coro mentre mostrano cartelli con scritto “Le loro idee camminano sulle nostre gambe”. La memoria che questa mattina si è data appuntamento a Palermo si congiungerà all’impegno di chi oggi manifesta: da piazza Bologni passando per i Quattro Canti e fino al teatro Massimo, dove sono stati letti circa mille nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali uccisi dalle mafie solo perché hanno fatto il loro dovere.
“Noi studentesse e studenti continuiamo a batterci contro tutte le mafie rivendicando il diritto allo studio gratuito e universale, perché solo così possiamo combattere veramente la povertà su cui fanno leva le mafie per controllare i nostri territori”.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento