Notizie

Libero di nome e di fatto: Grassi, l’imprenditore che sfidò la mafia

Ascolta un omaggio a Pina Maisano, vedova dell’imprenditore Libero Grassi scomparsa nel giugno del 2016, cliccando sul play della foto principale.

Libero di nome e di fatto: Grassi, l’imprenditore che sfidò la mafia

Palermo. Sono passati 28 anni dall’uccisione di Libero Grassi, l’imprenditore coraggioso che sfidò i mafiosi che chiedevano il pizzo. Rimasto solo, in una città che a quei tempi era rinchiusa nella paura e nell’omertà, pagò con la vita per non piegarsi all’ignoranza mafiosa.
Da ricordare anche la moglie dell’imprenditore, la vedova Pina Maisano Grassi, che fino alla sua scomparsa , avvenuta tre anni fa, non si è mai stancata di diffondere le parole e le gesta di suo marito Libero, di nome e di fatto.

La mattina del 29 agosto 1991 l’imprenditore siciliano Libero Grassi era appena uscito dalla sua casa a Palermo quando fu raggiunto dai colpi di pistola di un killer di Cosa Nostra e ucciso. Moriva così il primo imprenditore che rifiutava apertamente di pagare il pizzo.
Grassi era un imprenditore attivo anche in politica e titolare insieme al figlio dell’azienda tessile Sigma.
Quando la famiglia mafiosa dei Madonia bussò alla sua porta per estorcergli del denaro, trovò il coraggio di denunciare pubblicamente i suoi aguzzini.
Il 10 gennaio 1991 fece pubblicare sulla prima pagina del Giornale di Sicilia la lettera in cui rispondeva ai membri di Cosa Nostra che pretendevano del denaro da lui, compiendo un gesto rivoluzionario che segnò l’inizio della lotta contro il pizzo in Sicilia.

All’indomani della pubblicazione della lettera, l’imprenditore consegnò simbolicamente le chiavi della sua azienda alla polizia, mettendosi sotto la sua protezione.
A causa della sua presa di posizione, tuttavia, Libero Grassi fu lasciato da solo e criticato dalle associazioni di imprenditori siciliani. Fu ucciso dal mafioso Salvatore Madonia con quattro colpi di pistola.

Dopo l’omicidio di Libero Grassi, la sua eredità morale è stata raccolta dalla moglie, Pina Maisano Grassi, che ha collaborato con associazioni antiracket affinché la battaglia di Libero Grassi non fosse vana.
Ecco il testo della lettera di Libero Grassi pubblicata sul Giornale di Sicilia il 10 gennaio 1991:

“Caro estortore,
Volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.

Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere… Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo.

Per questo abbiamo detto no al ‘Geometra Anzalone’ e diremo no a tutti quelli come lui”.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento