Notizie

Mauro Rostagno: un esempio di giornalismo che non c’è più

Ascolta il servizio di Zabbaradio cliccando sul play della foto principale

Mauro Rostagno: un esempio di giornalismo che non c’è più

Palermo. Non un eroe, ma una persona normale che svolgeva con scrupolo il mestiere di giornalista, senza voltarsi mai dall’altra parte.
Così, a 30 anni dalla sua morte per mano mafiosa, il sociologo e giornalista Mauro Rostagno è stato ricordato stamane alla presenza, tra gli altri, del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna, al Teatro Biondo, a Palermo: “Un uomo, una storia, un giornalista rivoluzionario ucciso sulle strade della legalità” è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dall’Unione nazionale cronisti, con il patrocinio del Comune di Palermo-Capitale italiana della Cultura 2018.
Al convegno, che rientra tra gli eventi formativi, hanno preso parte il giornalista Salvo Palazzolo; il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Giulio Francese; il presidente dell’Assostampa siciliana, Alberto Cicero, il presidente nazionale dell’Unci Alessandro Galimberti, il presidente Unci Sicilia Andrea Tuttoilmondo, e l’onorevole Claudio Fava, giornalista e presidente regionale della Commissione antimafia. A moderare gli interventi il giornalista Leone Zingales.
Spazio anche agli studenti con l’opera teatrale “Mauro Rostagno, un uomo vestito di bianco”, una elaborazione drammaturgica a cura della regista Adriana Castellucci con la partecipazione dei ragazzi del liceo “Galilei” di Palermo.

Il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia Giulio Francese ha ricordato Rostagno che da una televisione locale denunciava le attività mafiose e le complicità di partiti e istituzioni: “L’hanno ucciso per le verità scomode che raccontava. Trent’anni dopo la sua morte, aspettando piena verità e giustizia, proviamo a ricordare il giornalista rivoluzionario che è stato, il suo coraggio e la sua passione civile”.
Ascolta l’intervento di Giulio Francese

“Io non voglio sentire più la parola eroe – ha aggiunto Alessandro Galimberti – possiamo solo pensare di avere un futuro migliore se cercheremo di essere un po’ più simili a lui”.

Ascolta l’intervento di Alessandro Galimberti

Le conclusioni sono state affidate a Claudio Fava, che ha rievocato la prima volta che ha incontrato Rostagno in un’aula di tribunale: “L’idea di giornalismo di Mauro è un’idea che ancora aspetta di affermarsi come pratica professionale – ha sottolineato – Rostagno, doveva essere punito perché si capisse in che modo si doveva fare il giornalismo in terre com’era Trapani allora: voltando lo sguardo da altre parte. A questa lezione dobbiamo far riferimento, dobbiamo farci carico di renderla attuale”.

Ascolta l’intervento di Caludio Fava

Nel corso del suo intervento il presidente regionale della Commissione antimafia Caludio Fava ha parlato della bufera giudiziaria che ha travolto l’editore e direttore del quotidiano catanese La Sicilia, Mario Ciancio Sanfilippo, dopo il decreto di sequestro e confisca, su richiesta della Procura etnea, nei suoi confronti.

Ascolta l’intervento di Fava in merito all’inchiesta giudiziaria su Mario Ciancio Sanfilippo

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento