Notizie Politica

Consorzi di Bonifica in Sicilia: “una riforma tutta da rifare”

Ascolta il servizio di Zabbaradio e l’intervista a Ernesto Abate,segretario generale del Sifus Confali Consorzi di bonifica, cliccando sul play della foto principale

Consorzi di Bonifica in Sicilia: “una riforma tutta da rifare”

Palermo. Con l’arrivo dell’estate e della calda stagione al via gli avviamenti al lavoro – senza non poche polemiche – degli operai addetti ai Consorzi di Bonifica reduci dalla riforma voluta dal precedente Governo regionale .
Una riforma che finora non ha soddisfatto le esigenze dei lavoratori con alcuni sindacati che di già la definiscono “fallimentare”.
Fu l’allora assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici a puntare sulla riforma che portò alla riduzione dei consorzi da 11 a 2 dividendo di fatto la Sicilia in Occidentale e Orientale.
Si parla di 962 lavoratori stagionali divisi in tre categorie (151unisti, 100unisti e 78ottisti).
Per il sindacato autonomo Sifus Confali sembra che l’avvio di questi lavoratori non sia omogeneo per tutti i comparti, e malgrado la riforma, il metodo di avviamento avviene ancora a due velocità: “mentre in Sicilia Occidentale si fanno gli avviamenti in Sicilia Orientale si perde tempo con chiamate a step e con i lavoratori che attendono stipendi arretrati”.

Una riforma che per Ernesto Abate, segretario generale del Sifus Confali “fa acqua da tutte le parti”.

A tenere le fila dei i due Consorzi di bonifica sono stati nominati due commissari straordinari: Sicilia occidentale, Vincenzo Pernice, e Sicilia orientale, Marcello Maisano. A questi si aggiungono due direttori generali: Luigi Tomasino in Sicilia occidentale (con competenze sugli accorpati consorzi di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Gela) e Fabio Bizzini in quella orientale (con competenze sugli accorpati consorzi di Enna, Caltagirone, Ragusa, Catania, Siracusa e Messina). Proprio su quest’ultimo, Bizzini il Sifus punta il dito accusandolo di “non pensare ai bisogni dei lavoratori e dell’intero territorio”.

Secondo Abate “il direttore Bizzini avrebbe anche affidato alcuni lavori, nel consorzio di bonifica di Messina, a delle ditte private senza attendere l’avvio dei lavoratori del consorzio”.

Il sindacato autonomo Sifus chiede al governo Musumeci “ un’immediata rivisitazione della riforma consortile partendo dal fatto che i direttori generali devono rispondere al governo in carica e non possono fare un’attività consortile che non sia utile alla salvaguardia del territorio”
Riguardo alla stagione irrigua 2018 per Ernesto abate “sarà lacrime e sangue con una riduzione dei giorni di irrigazione da 90 a 30 e questo si ripercuoterà indubbiamente sull’agricoltura dell’Isola”.

Ascolta il servizio di Zabbaradio e l’intervista a Ernesto Abate,segretario generale del Sifus Confali Consorzi di bonifica, cliccando sul play della foto principale

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento