Arte & Cultura

Palermo, le “Transumanze” che partono dal quartiere Danisinni

Scritto da Zabbaradio

Palermo, le “Transumanze” che partono dal quartiere Danisinni

Palermo. Nell’antico rione Danisinni si è avviato il progetto pittorico-documentaristico ‘Transumanze’ dell’urban artist Alberto Ruce e della videomaker Carla Costanza, che da anni lavorano tra l’Italia e la Francia.
Il Museo Sociale Danisinni, partner del progetto, inaugura così la sua prima residenza d’artista a Palermo. Quattro giorni per realizzare una scena rurale su uno dei vecchi muri dell’antico rione; documentati attraverso video e interviste agli abitanti.
Da Danisinni, gli artisti si muoveranno attraverso sei tappe in Sicilia, per raccontare, tramite muralismo e video, la micro-migrazione e l’abbandono dei luoghi e delle antiche usanze popolari. Una nuova opera murale che arricchirà la galleria d’arte a cielo aperto che si snoda tra i vicoli, la piazza e l’orto-fattoria urbana di Danisinni.

“L’esperienza della residenza d’artista era stata avviata con successo durante il progetto ‘Rambla Papireto’ – spiega Valentina Console, presidente del Museo Sociale Danisinni e co-ideatrice del progetto dell’Accademia di Belle Arti di Palermo –.
In collaborazione con la Parrocchia Santa Agnese, la Congregazione, e il convento dei Cappuccini abbiamo ospitato alcuni artisti che hanno regalato opere bellissime a Danisinni e alla città: i murales di Gui Zagonel, artista brasiliano, e di Guido Palmadessa, argentino; il collettivo parigino X-Rivista, nell’ambito degli eventi collaterali di Manifesta 12.
Il Museo Sociale Danisinni nasce dall’esperienza di Rambla Papireto, con l’obiettivo di portare avanti un’operazione culturale e sociale che ha avuto il merito di accendere i riflettori su un quartiere a lungo dimenticato”.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento