Ciao Pino Caruso, grazie per averci fatto sorridere senza volgarità
Palermo. Ricordo le risate di mio padre incollato davanti alla tv a sentire le storie raccontate da Pino Caruso.
Vecchi filmati della Rai in bianco e nero dove personaggi della Palermo degli anni 60 venivano raccontati e descritti da un comico garbato e mai volgare.
Le barzellette ascoltate per radio in viaggio sulla mia Fiat 128 di famiglia negli anni 80.
Ricordo uno spot pubblicitario di un noto marchio di caffè presentato con una serie di rime e parodie che richiamavano al fascino del paesaggio e del linguaggio siciliano. Vola via un grande attore e artista che ultimamente si infastidiva quando si sentiva chiamato dai più giovani “maestro”.
Impeccabile e innovativa la sua direzione artistica al Festino di Santa Rosalia del 1995 dove mise in scena tutto ll suo amore per la città.
Uno degli attori siciliani più noti in televisione e al cinema assieme a Franchi e Ingrassia e Lando Buzzanca, era uno dei simboli di Palermo.
Nato il 12 ottobre 1934, è volato via all’età di 84 anni.
Ha debuttato nel mondo dello spettacolo al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo in “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello.
Nel 1965 si trasferisce a Roma e nel 1967 per il Bagaglino debutta al Teatro Nuovo di Milano con lo spettacolo Pane al Pino e Pino al Pino di Castellacci e Pingitore.
Il suo impegno televisivo, che inizia alla fine degli anni 60. Nel 1968 lo scrittura la RAI per la trasmissione di varietà “Che domenica amici”, nel 1975 partecipa a Mazzabubù (Rai Uno), sempre di Castellacci e Pingitore, per la regia di Falqui.
Caruso è tra i primi a parlare in lingua siciliana nella tv italiana.
È tra i primi artisti a legittimare la lingua siciliana nella televisione italiana.
Negli ultimi anni si era dedicato alla scrittura, pubblicando una miniera di aforismi e la raccolta “Il venditore di racconti”.
Ciao Pino e grazie per i sorrisi e le emozioni che ci hai regalato.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando gli ha subito reso omaggio con un post su Facebook: “Ciao Pino. Lasci in tutti noi un grande dolore, ma certamente anche l’orgoglio di averti conosciuto e di aver condiviso un pezzo importante della nostra strada. Palermo perde un concittadino straordinario, un uomo, un artista che ha contribuito alla rinascita della città, con la sua cultura, la sua ironia, la sua sagacia”.
“L’U.S. Citta’ di Palermo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’attore palermitano Pino Caruso”. Anche la società rosanero con un tweet esprime il proprio cordoglio per la morte di Pino Caruso, tifoso della squadra della sua città.