Notizie

Pugno duro della regione contro i sindaci che non sgomberano le case abusive

Ascolta l’itervista al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci cliccando sul play della foto principale

Pugno duro della regione contro i sindaci che non sgomberano le case abusive

Palermo. Dissesto idrogeologico in Sicilia, arriva il disegno di legge del governo Musumeci.
“I sindaci che non adotteranno le ordinanze per lo sgombero immediato delle aree ad alto rischio di dissesto idrogeologico e nelle aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta decadranno”, ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci incontrando la stampa all’Assemblea Regionale Siciliana, prima di consegnare il testo del ddl al presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè. La Regione Siciliana dopo i fatti tragici di Casteldaccia prova a fare ordine sull’abusivismo in Sicilia. Non sarà facile vista il gran numero di abusivi e per questo Musumeci promette pugno duro contro quei sindaci che di fronte all’evidenza della non regolarità delle costruzioni facciano un passo indietro. E purtroppo risaputo che le demolizioni creano impopolarità politica mentre i condoni e e sanatorie generano consensi.Per questo i sindaci che non avvieranno le demolizioni o gli sgomberi nelle case anche in attesa dei ricorsi, saranno rimossi.

Il presidente delle Regione giustifica la scelta di presentare un ddl che avrà corsia preferenziale nella discussione all’Ars per “fare in modo che l’inerzia e il dolo dell’uomo non si aggiungano ai pericoli causati dalla natura”, ma la tragedia di Casteldaccia non aggiunge nulla a quanto già fatto dal governo regionale in termini di prevenzione e di cura del territorio. “I sindaci – ha proseguito il presidente della Regione – hanno difficoltà a intervenire nella demolizione e per questo, oggi, con atto formale, abbiamo chiesto al governo nazionale di istituire un fondo per consentire ai sindaci di avere le risorse per dare seguito ai provvedimenti di demolizione. Così non ci saranno più alibi”.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento