Notizie

Teatro Biondo: lavoratori senza stipendio da due mesi

Ascolta l’intervista a Maurizio Rosso Slc – Cgil cliccando sul play della foto principale

Teatro Biondo: lavoratori senza stipendio da due mesi

Palermo. Al Teatro Biondo si aspetta ancora la nomina del nuovo direttore artistico la cui identità si dovrebbe conoscere il 22 febbraio quando il Cda dello Stabile deciderà chi tra le 12 candidature pervenute potrà coprire l’importante e delicato compito. Un poltrona prestigiosa e di responsabilità occupata finora dal tanto apprezzato e stimato Roberto Alajmo.
Intanto cresce la preoccupazione dei lavoratori del teatro che non prendono lo stipendio da due mesi a causa dell’assenza di una banca che possa elargire le mensilità. Sembra infatti che sia scaduto il contratto con l’istituto di credito che finora ha erogato le spettanze e quindi i lavoratori dovranno attendere l’esito di un nuovo bando che possa indicare la nuova tesoreria.
L’Slc Cgil Palermo esprime preoccupazione sul futuro del Teatro .
A destare l’allarme del sindacato è il mancato del pagamento degli stipendi dei lavoratori aggravato dall’incertezza per l’assenza appunto di una banca di riferimento.
Fatti sui quali incide la fase particolare dovuta al cambio del direttore del teatro, “che è sempre un momento delicato e di trasformazione profonda”.
In una lettera scritta alle istituzioni, al presidente della Regione Nello Musumeci e al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il segretario generale Slc Cgil Maurizio Rosso chiede ai soci del Teatro Stabile Biondo un intervento rapido ed efficiente.

“L’assenza degli stipendi ci preoccupa notevolmente, per i risvolti gravi che si riversano sui lavoratori, che vivono semplicemente di questo stipendio e devono pagare mutui, affitti e rette dei figli – dichiara Rosso – Tra l’altro, da tempo, lo stipendio dei dipendenti del Biondo è stato decurtato del 30 per cento.
Inoltre, la delicata fase rischia seriamente di mettere in ginocchio la produzione del Biondo, visto che anche le compagnie e gli artisti ospiti non percepiscono gli stipendi.
La Slc quindi chiede urgentemente il ripristino degli emolumenti e garanzie concrete che mettano al riparo i lavoratori e il futuro del Teatro”.
Ad affrontare le questioni in oggetto sarà il Cda del teatro che si riunirà il 22 febbraio quando oltre a dover rassicurare i lavoratori dovrà decidere chi dovrà essere il futuro direttore artistico.
Tra le candidature in un parterre quasi tutto siciliano, Giuseppe Dipasquale , Claudio Collovà, , Sebastiano Lo Monaco , Matteo Bavera, Orazio Torrisi e Salvo Bitonti.
C’è anche il nome dell’attrice toscana Pamela Villoresi. Unica donna a candidarsi, forte della sua esperienza come direttrice di festival e componente del Cda di diversi teatri di rilevanza nazionale.
L’associazione Teatro Biondo di Palermo negli ultimi anni ha vissuto un rilancio delle attività artistiche, culturali e produttive.
“Questo dato obiettivo – dice la Slc – è stato possibile raggiungerlo attraverso una gestione oculata e di condivisione delle scelte con i lavoratori e le organizzazioni sindacali.
I risultati raggiunti -aggiunge Maurizio Rosso – sono stati il frutto di un cambiamento di management e di un atteggiamento di seria responsabilità da parte dei lavoratori che, con enormi sacrifici economici e professionali, hanno prodotto un significativo risanamento del Teatro, incrementando qualità artistica, abbonati e riconsegnando un Teatro aperto alla città e ad artisti di eccellenza”.

Circa l'autore

Zabbaradio

Zabbaradio.it nasce nella primavera del 2017 con la voglia di comunicare attraverso il linguaggio radiofonico: servizi, rubriche, notizie, raccontate attraverso il mezzo della radio.

Lascia un commento